Venerdì 12 ottobre è stata l'occasione per vedere un bellissimo spettacolo di teatro e musica, ambientato dentro l'eco-museo dell'ex dinamitificio Nobel di Avigliana.
Serata umida, fredda, ma ravvivata dalla musica e dalle voci degli artisti, che si sono alternati dentro e fuori dal palco: molto bella la musica dei Tetes de Bois, bravi gli attori e i registi, spettacolari i disegni di sabbia che venivano via via proiettati dietro il palco.Per il Malafestival Avanti Pop ha creato un evento unico incentrato sulla storia dell’Ex Dinamitificio Nobel di Avigliana (TO) in Val di Susa.
Il tema della memoria legata al luogo e alle persone che lo hanno vissuto si intreccia alle problematiche politiche del presente e alle possibili soluzioni future. Dalla lotta delle saline a Porto Marghera, dai cancelli della Fiat al caporalato di Casal di Principe, al tavoliere delle Puglie, Termini Imerese, i camalli genovesi, i tranvieri milanesi, gli sguatteri egiziani, il precariato dilagante…questi i contenuti di Avanti Pop. Vecchie e nuove forme di sfruttamento dell’uomo e sull’uomo, appassionate battaglie di giustizia, a volte tragiche. Sangue e rabbia, tradimento e riscatto.
Tutto questo Avanti Pop raccoglie, evoca, ricorda e riabilita con il peso e la leggerezza di un evento artistico musical teatrale. Se ieri la lotta dei lavoratori ha creato e generato la circolazione della musica, oggi, in una realtà in crisi, è la musica che autonomamente si sposta per ricordare il lavoro, dargli voce.
Avanti Pop: Avigliana (TO), Malafestival
Tetes de Bois con Moni Ovadia, Peppe Voltarelli, Gisella Bein, Silvia Aielli, Licio Espositoe con la partecipazione della band Polveriera Nobel
Web: il sito di Avanti Pop