L'inizio di agosto ci ha visti tornare nei luoghi dell'infanzia di mio papà, per una vacanza di assoluto relax e di lunghe passeggiate serali sulla spiaggia. Non essendo un fan delle giornate passate a prendere il sole nel corso delle ore più calde ne abbiamo approfittato per visitare l'entroterra della Romagna, spaziando da Ravenna alle colline di Faenza e toccando alcune zone del ferrarese come le valli di Comacchio e l'abbazia di Pomposa.
Ecco i luoghi che consiglio di visitare in zona:
- le splendide colline faentine
- Brisighella e il suo centro storico
- Faenza e le sue ceramiche
- Lugo, con il Pavaglione e la Rocca
- Ravenna e i suoi mosaici, oltre alle basiliche di San Vitale e di Sant'Apollinare
- la pineta di San Vitale, davvero unica e ben preservata
- Comacchio, una piacevole sopresa
- le valli di Comacchio e gli uccelli che le popolano
- l'antica abbazia di Pomposa
Ovviamente il territorio della Romagna è ricco di tentazioni mangerecce, per cui con la guida di Slow Food al nostro fianco ci siamo scatenati in grandi mangiate, toccando l'assoluta eccellenza a Bagnacavallo, alla Trattoria di Piazza Nuova.
Meritano inoltre una piacevole sosta:
- il Camino a Marradi
- la trattoria dei Pescatori a Porto Corsini
- la Baita a Faenza
- l'Osteria San Martino a Lugo
- da Vasco e Giulia a Comacchio
- la pasticceria Il Punto a Cotignola